L'AUTISMO SPIEGATO AI BAMBINI DALLA DOTT.SSA TURTURICI
CHE COS'E' L'AUTISMO
AutismoMilleOpportunità 11/03/2024 0
La nostra Associazione ha creato in occasione della settimana sulla consapevolezza dell'autismo,indetta dal Comune di Salerno dal 2 al 9 aprile 2024 ,un progetto dedicato e rivolto alle scuole primarie : "AUTISMO IN RIMA".
In classe sarà proiettato un filmato nel quale i ragazzi autistici spiegheranno "Cos'è l'autismo" (chi meglio di questi ragazzi conosce l'autismo ?) verrà narrata la storia di questa giornata dedicata all'autismo ed infine, leggeranno in classe una poesia.
Seguirà poi, il laboratorio creativo poetico a cui gli alunni parteciperanno in piccoli gruppi.
Data l'età e la curiosità insita nei bambini, il nostro team ha fornito un vademecum,una possibile guida orientativa volta a rispondere a domande e dubbi.
Riportiamo fedelmente il testo presente nel progetto creato dalla Dott.ssa ANNALISA TURTURICI
CHE COS’E’ L’AUTISMO SPIEGATO AI BAMBINI :
“Quello che devi sapere sul comportamento di un/a bambino/a autistico/a.”
Di Annalisa Turturici
Ci sono alcuni bambini che si comportano in modi diversi dagli altri. Questi bambini potrebbero essere autistici. Ma cosa vuol dire essere autistici?
Immagina di avere una macchina speciale nel tuo cervello che ti aiuta a capire il mondo.
Per alcuni bambini, questa macchina funziona un po’ diversamente. Per esempio,potrebbero non piacergli i rumori forti o le luci brillanti. Altri potrebbero avere difficoltà a
capire cosa stanno pensando le persone o a parlare con loro.
Quindi, i bambini autistici potrebbero:
- Non amare troppo il contatto fisico o gli abbracci.
- Preferire avere routine precise e non piacergli i cambiamenti improvvisi.
- Fissarsi su certi argomenti o interessi, come treni o dinosauri.
- Avere difficoltà a comunicare con le parole o a capire gli sguardi delle persone.
- Essere molto bravi in alcune cose, come disegnare o ricordare tante informazioni.
Questi comportamenti accadono perché il cervello dei bambini autistici funziona in modo diverso. Non è qualcosa di cattivo o sbagliato, è solo diverso. Ecco perché è importante essere gentili e comprensivi verso i bambini autistici, così come con tutti gli altri. Possono avere talenti speciali e insegnarci molte cose interessanti!
Annalisa Turturici, Psicologa.
Potrebbero interessarti anche...
AutismoMilleOpportunità 18/02/2025
L'INDIFFERENZA: IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE,BASATO SUI PRINCIPI DELLA WARM COGNITION ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERISI, DON MILANI DI SALERNO















AutismoMilleOpportunità 30/09/2024
REPORT DISABILITA': PIU' DI 50 FAMIGLIE IN LISTA DI ATTESA PER RICEVERE LE TERAPIE
Noi associazioni, Autismo mille opportunità di Salerno e Bambini simpatici e speciali di Orta di Atella, abbiamo raccolto alcuni dati riguardanti i disagi dei minori nella regione Campania.
Intere famiglie abbandonate, di fatto lasciate in attesa di poter accedere alle terapie, anche per anni.
Lo sviluppo evolutivo dei piccoli pazienti risulta purtroppo compromesso da tali carenze.
Riportiamo qui i dati anonimi di chi ha voluto condividere con noi le proprie difficoltà:
Valentin* 9 anni, da tre anni in attesa di ricevere assistenza.
Michel* 6 anni, in lista di attesa da due anni e mezzo costretta a pagare un percorso terapeutico privato.
Ros* 16 anni in attesa dal 2020 di effettuare terapia occupazionale.
Mamma Anna si è rassegnata e paga privatamente €600 al mese.
Ann* 11 anni da Nola, da due anni in lista di attesa per psicoterapia e logopedia che intanto ha iniziato a svolgere privatamente.
André* 7 anni in lista di attesa da 4.
Stefan* sei anni, Napoli, da due anni in lista di attesa.
Francesc* 13 anni da tre anni e mezzo in lista di attesa per terapia occupazionale.
Rit * 7 anni in attesa di terapia occupazionale, il centro asserisce che non ci sono terapisti disponibili.
Dieg* due anni e 10 mesi, Napoli, da 18 mesi in lista di attesa.
Nicol* nove anni, dovevano rinnovare il progetto ma da due anni ancora non lo hanno rinnovato.
Men* Acerra, in attesa per logopedia da 5 anni.
Assunt*, Ercolano, da due anni in lista di attesa.
Valeri*, tre anni, in lista di attesa da un anno e mezzo, intanto le terapie vengono svolte pagandole privatamente.
Ros*, da anni in regime privato, dopo anni di attesa abbiamo iniziato le terapie ma dobbiamo rinunciarvi a causa del personale non adeguatamente formato.
Daniel* cinque anni, da tre anni in lista di attesa per le terapie costretto intanto a pagarle privatamente.
Giordan* da 3 anni in lista di attesa.
Mari* in provincia di Napoli da 5 anni in attesa.
Vincent* 9 anni, in lista di attesa per psicoterapia da un anno.
Pietr* tre anni, Napoli, da due anni in lista.
Alessandr* due bambini autistici da 7 anni in lista di attesa per la logopedia.
Caten*, 14 anni da tre anni in lista per occupazionale e da un anno in lista nella ASL di Mugnano per valutazione.
Benn* 13 anni , da tre anni senza terapie.
Carl* tre anni, da 8 anni in lista di attesa per le terapie come tempistiche hanno prospettato almeno tre anni.
Angel* 12 anni, in lista di attesa da 5 anni.
Cir* sei anni, Arzano, da tre anni in lista di attesa per ricevere le terapie.
Pietr* sei anni da Napoli, da tre anni in lista di attesa.
Karl* 9 anni, Da tre anni in lista di attesa a Napoli.
Enz* 15 anni da tre anni in lista di attesa per terapia occupazionale e da un anno in lista di attesa per semi convitto.
Tizian* nove anni, da tre anni in attesa di psicoterapia.
Angel* 14 anni, da due anni in attesa di poter svolgere terapia occupazionale.
Ann* 12 anni, in lista di attesa per terapia occupazionale da 3 anni.
Orsol* 9 anni , da 2 anni in lista di attesa per psicoterapia a Caserta.
Domenic* quattro anni in lista d'attesa da un anno per psicomotricità e logopedia.
Chet* 14 anni, da più di un anno in lista di attesa per semi convitto nella provincia di Napoli.
Angel* 12 anni, Da due anni senza nessun supporto.
Vincenz*, da 5 anni in lista di attesa per la psicomotricità a Napoli.
Bet* 11 anni, in lista di attesa per terapia occupazionale da un anno a Napoli.
Claud* 9 anni Da Giugliano in Campania in lista di attesa per terapia occupazionale.
Gabriel* 3 anni, da Roccapiemonte in lista di attesa da un anno.
Robert* 15 anni, in lista di attesa per terapia occupazionale da 3 anni e da un anno in attesa per accedere al centro diurno per autismo grave a Miano in provincia di Napoli.
Annamari* ,14 anni ,Padula, denuncia ore di terapie dimezzate in quanto la regione Campania non considera la gravità dei ragazzi nell'erogazione dell'assistenza ma bensì, la loro età. Ciò grava sui caregiver e sui minori, che privi di sostegno a misura delle loro esigenze, si aggravano.
Solo nel nostro bacino di utenza più di 50 famiglie sono prive di sostegno e supporto.
I bambini sono abbandonati a loro stessi nell’indifferenza delle istituzioni.
I Presidenti
ESPOSITO VALENTINA, AUTISMO MILLE OPPORTUNITA'
MICHELE PISANO , BAMBINI SIMPATICI E SPECIALI
AutismoMilleOpportunità 07/03/2024
COMUNICATO STAMPA PROGETTO AUTISM MARKET OPPORTUNITY
L'associazione Autismo Mille Opportunità,
presenta il progetto :Autism Market Opportunity, ideato dal nostro Presidente.
COS’E’ AUTISM MARKET OPPORTUNITY?
E’ un’applicazione che contiene al suo interno aziende,siti,hotel e servizi ,gestiti da persone autistiche e genitori o tutori di bambini e bambine, ragazzi,ragazze e adulti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico raggruppate seguendo il criterio della regione di appartenenza.
Le attività commerciali gestite dai genitori o tutori o dalle persone autistiche, verranno inserite nell'applicazione che dovrà suggerire il punto di interesse più vicino alla residenza dell'utilizzatore.
L’applicazione da usare gratuitamente consentirà ai genitori e alle persone autistiche di fare rete fra loro, il consumatore infatti recandosi presso una delle aziende inserite nell'app potrà conoscere altri genitori, interfacciarsi con loro, creare degli scambi emotivi nonché culturali ed, inoltre ,aiutare l'economia di chi possiede aziende,negozi o svolge attività commerciali. Un aiuto che gioverebbe non poco a queste famiglie già provate da tutte le spese che devono sostenere per percorsi terapeutici e quant'altro.
COSA CONTERRA’ L’APPLICAZIONE ?
L'applicazione conterrà un elenco delle attività,indicizzate in categorie secondo il settore commerciale di appartenenza. Offrirà la possibilità di geolocalizzare le attività che offrono servizi a persone autistiche indicando la soluzione più vicina in base ai criteri di ricerca.
L’applicazione mostrerà una lista di servizi online( per chi non possiede negozi fisici né siti) creati e gestiti anche da professionisti che abbiano come requisito essere persone autistiche, genitori o tutori delle stesse.
L'applicazione conterrà anche negozi online appartenenti sempre a persone autistiche o ai loro genitori o tutori,al fine di poter aiutare l'economia di queste famiglie costrette a dover sostenere ingenti spese.
All’interno dell’app verrà inserita anche una lista di hotel e alberghi con strutture ricettive gestite esclusivamente da persone autistiche o dai loro familiari che meglio possono comprendere le esigenze di questi clienti.
In alcun modo l’app si occuperà di vendita diretta:no sezione shop,no carrelli, no
commercio.
Sarà previsto uno spazio,con una lista dedicata, anche per i negozi e le strutture che vorranno accogliere le famiglie.
Si svolgeranno in seguito alla realizzazione di questo progetto anche corsi di formazione ad esso dedicati.
PER LA CREAZIONE DI QUESTO PROGETTO ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO.
Aiutaci a creare una nuova realtà!
Aiutaci a creare una nuova opportunità!
Puoi donare qui :
Iban :IT23G0837815202000000359036
Intestato a :AUTISMO MILLE OPPORTUNITA’
Oppure puoi donare il tuo 5 X 1000 alla nostra Associazione scrivendo :
Autismo Mille Opportunità
codice fiscale 95193580651
Nei prossimi giorni il nostro programmatore inserirà la sezione "DONAZIONI" direttamente sul nostro sito.