L'INDIFFERENZA: IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE,BASATO SUI PRINCIPI DELLA WARM COGNITION ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERISI, DON MILANI DI SALERNO

Il progetto sull'indifferenza che educa grazie ai principi della warm cognition

AutismoMilleOpportunità 18/02/2025 0

IL FANTASMA DELL'INDIFFERENZA, È UN PROGETTO CREATO DA ME E SOSTENUTO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE Autismo Mille Opportunità .
L'ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERISI-DON MILANI DI SALERNO HA ADERITO ALLA NOSTRA INIZIATIVA ISCRIVENDO PRIMARIE E SECONDARIE.
SONO STATE COINVOLTE 8 CLASSI:
3 CLASSI DELLA TERZA,
4 CLASSI DELLA QUARTA
E UNA CLASSE DELLE SECONDARIE
PER UN TOTALE DI PIÚ DI 130 BAMBINI COINVOLTI.
WARM COGNITION E 9 CATEGORIE TRATTATE:
AMBIENTE, VIOLENZA, GUERRA, DIVERSITÀ, DISABILITÀ, EMPATIA, BULLISMO, POPOLI PRIVI DI RISORSE IDRICHE, INQUINAMENTO.
GRAZIE ALLA DIRIGENTE E AL VICEPRESIDE Raffaello Galibardi , GRAZIE AL CORPO DOCENTI E SOPRATTUTTO AD Angela Amendola per il PREZIOSO SOSTEGNO.
Potrebbero interessarti anche...

AutismoMilleOpportunità 23/03/2024

AUTISMO : LO ZAINO ABBANDONATO storia fantastica scritta da una mamma

Lo Zaino abbandonato

Percorrendo la strada di ritorno da scuola, tra i giardini che costeggiano il viale di casa, Simone e Luca scorgono qualcosa a terra sul marciapiede; incuriositi, si avvicinano e notano un oggetto colorato che fa capolino da dietro una panchina del grande viale alberato e scoprono che dietro a un cespuglio c'è qualcosa che sembra essere uno zaino. Simone lo afferra e senza esitare lo appoggia sulla panca per ispezionarlo.

D'un tratto sentono una voce venire da lontano, ma ascoltando meglio, si rendono conto che la voce proviene proprio dall'interno dello zaino.

Ehi ragazzino, fai piano, potresti strapparmi le giunture con questa forza, sai, sono qui all'intemperia da diverso tempo.

I due amici si guardano attoniti e increduli. Alzando le spalle e con volto meravigliato, Luca si rivolge all'amico: 

ma hai sentito anche tu Simone? Lo zaino ha parlato? 

Si, si...ha proprio parlato, ma com'è possibile? E manco a dirlo, la voce si ripete:

Si, si sono io che parlo, non abbiate paura, sono innoquo.

Ho bisogno del vostro aiuto, vi prego aiutatemi, aiutatemi...

I due ragazzi guardandosi, sorridono ancora increduli e gli chiedono di cosa avesse bisogno. Dicci pure zaino, esclama Simone; siamo qui, parla. 

Avrei un desiderio, vorrei che mi portaste dal mio proprietario...lui ha dovuto abbandonarmi e io qui dentro ho delle cose importanti che gli potrebbero servire.

Davvero! Esclama Luca. E come mai ti ha lasciato qui?

Adesso vi spiego meglio amici miei: ribatte lo zaino.

Purtroppo qualcuno lo ha deluso e allora si è convinto che non ha più bisogno di me.

Lui è un proprietario molto speciale, non sa parlare bene, ma sorride sempre ed è tanto affettuoso.

Tutti dicono che vive in una bolla, che però hanno creato gli altri perchè non lo capiscono. Non tutti ci riescono!

Fa di tutto per farsi amare, ma in tanti non sanno leggergli nel cuore. Io qui dentro porto le istruzioni per chi vuole amarlo ed accorglierlo, per farlo sentire uguale agli altri.

Mi manca tanto, ma proprio tanto!

Simone e Luca commossi gli chiedono il nome di questo proprietario così speciale.

Lo zaino semplicemente risponde:

E' nello sguardo sfuggente di un bambino, nei suoi goffi e teneri abbracci, nelle sue stranezze, nelle sue paure e difficoltà, cercatelo fortemente e apritegli i vostri cuori, abbracciatelo con amore, a lui basta una carezza, un sorriso tenero e sincero, poi prendetelo per mano e accompagnatelo nel mondo. 

Lui si chiama AUTISMO e non abbiate paura, non è contagioso.

Leggi tutto

AutismoMilleOpportunità 27/03/2024

AUTISMO SALERNO :L'istituto comprensivo Don Milani partecipa al Progetto Autismo in Rima

Il 2 aprile si svolge  la giornata sulla consapevolezza dell'autismo , la necessità di informare su questa tematica è così prioritaria, complice anche l'aumento dei casi, che qui a Salerno durerà un'intera settimana.

La nostra associazione ha creato il progetto:”Autismo in rima” (titolo suggerito dalla docente Maria Antonietta Della Valle), stilato dal nostro team nelle persone delle dott.sse Alessandra Borghese ,logopedista ed Annalisa Torturici, psicologa.

La cronaca ultimamente ci ha riportato casi ove le istituzioni scolastiche non sono riuscite a tutelare il mondo delicato dell'autismo.Oggi però, vogliamo raccontare della buona scuola, della scuola che accoglie, della scuola che si impegna e ci aiuta a formare le nuove generazioni.

L’istituto Don Milani di Salerno accogliendo il nostro progetto ha abbandonato il blu utilizzato nella giornata dedicata all'autismo, inserendo nella locandina il logo da noi suggerito e scelto dalla comunità autistica. Un chiaro segnale di unione e di rispetto.

Nell’istituto il personale è esperto e formato sull'autismo e condurrà il progetto : “Autismo  in rima” per un'intera settimana.

Tutti i docenti accompagneranno  i ragazzi in questa favolosa scoperta di una diversità che alcuni vivono già in classe ma che non sempre viene compresa da bambini in così tenera età.

Non possiamo che ringraziare la scuola Don Milani per aver aderito e per aver aperto le sue  porte,non solo quelle fisiche ma anche quelle metaforiche su  un futuro in cui impareremo a convivere accettando ogni  diversità.

Leggi tutto

AutismoMilleOpportunità 18/02/2025

L'INDIFFERENZA , IL PROGETTO VIRTUOSO CHE HA COINVOLTO LA DIREZIONE DIDATTICA DI ORTA DI ATELLA CON IL PLESSO VILLANO, ATELLANO E FERRARA

Anche se la nostra associazione si occupa prevalentemente di autismo quest’anno abbiamo ideato un progetto che abbraccia più categorie sociali.

Il progetto è nato quando il Presidente della nostra associazione ha contattato altre associazioni per partire in un progetto umanitario che prevedeva la creazione di un pozzo d’acqua in Africa.

Le associazioni a causa delle guerre che devastano i territori africani non consentono più di potersi arruolare e la Farnesina ha inserito quei luoghi nella categoria E, consigliando di evitare ogni viaggio. 

Ci siamo allora chiesti quanto anche i mass media e la società fossero indifferenti a tutto ciò e da qui è poi nata l’idea del : “FANTASMA DELL’INDIFFERENZA”.

L' associazione Bambini Simpatici e Speciali di Orta di Atella ha aderito al nostro progetto e ha coinvolto le scuole del territorio : DIREZIONE DIDATTICA ORTA DI ATELLA PLESSO VILLANO, ATELLANO, FERRARA . 

Le classi coinvolte sono state 21, hanno partecipato più di 300 alunni delle quarte e delle quinte.

RINGRAZIAMO LA DIRIGENTE, LE DOCENTI E GLI ALUNNI PER AVER CONTRIBUITO A CREARE UN MONDO MENO INDIFFERENTE

ECCO L'INESTIMABILE LAVORO SVOLTO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...