AutismoMilleOpportunità 02/03/2025 0

AUTISMO: MAMMA ENZA CHIEDE AIUTO,VIVE RECLUSA CON SUO FIGLIO SENZA ASSISTENZA TERAPEUTICA

MIANO-
In molte scuole italiane, le difficoltà legate all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità sono ancora troppo evidenti. Un esempio drammatico di questa realtà emerge con la storia di Enza una mamma che, ogni giorno, affronta una situazione insostenibile: l'assenza di assistenza adeguata per suo figlio, autistico, all'interno dell'istituto scolastico che frequenta.
Questa mamma, ci racconta come, purtroppo, sia costretta ad occuparsi non solo della pulizia e dell'igiene personale del ragazzo durante l'orario scolastico, ma anche di gestire da sola tutte le esigenze terapeutiche. A causa della carenza di assistenza, la madre è costretta in casa, reclusa. Una situazione che sta compromettendo gravemente la sua vita quotidiana. "Ogni giorno mi chiamano da scuola perché l'assistenza materiale che mio figlio dovrebbe ricevere non c'è, e io mi trovo costretta ad andare a pulirlo"
Il caso di mamma Enza è ancora più complesso, perché il ragazzo non ha accesso a un convitto che potrebbe offrirgli il supporto educativo e terapeutico necessario. Non solo la scuola non è in grado di garantirgli assistenza, ma anche la sua famiglia è lasciata senza una rete di supporto terapeutico adeguata. "Non posso permettermi di uscire di casa, perché mio figlio non ha nessun altro che possa prendersi cura di lui," continua la madre. "La sua condizione richiede attenzioni costanti, e la mancanza di assistenza terapeutica rende tutto ancora più difficile."
La situazione si complica ulteriormente quando si considerano le difficoltà quotidiane che la madre affronta nel gestire la vita familiare, senza il supporto necessario. La scelta di non poter lasciare la casa significa sacrificare la propria vita sociale, lavorativa e personale, per garantire al figlio il minimo di cura di cui ha bisogno.
Questa storia non è un caso isolato. L'inclusione degli studenti con disabilità è un principio sancito dalla legge, ma in molte realtà scolastiche e territoriali la mancanza di risorse e di personale qualificato rende difficile garantire pari opportunità a tutti gli studenti, soprattutto a quelli con disabilità più complesse.
Il diritto all'istruzione e all'assistenza non dovrebbe essere una concessione, ma un dovere per le istituzioni scolastiche e sociali. Invece, per molte famiglie, il sistema scolastico e sanitario non riesce a rispondere in modo adeguato alle esigenze dei ragazzi autistici. Le famiglie si trovano sole a fronteggiare un carico enorme.
"Chiedo che vengano rispettati i diritti di mio figlio. Un ragazzo autistico che ha bisogno di assistenza, non solo in classe, ma anche nei momenti più intimi della sua giornata scolastica. E se non possiamo contare su un convitto, è fondamentale che almeno a scuola ci sia il supporto necessario," afferma la madre.
L'inclusione non è un favore, ma un diritto. E se davvero vogliamo costruire una società che accoglie e rispetta tutti, è fondamentale che l’assistenza scolastica e terapeutica venga garantita in modo adeguato per ogni ragazzo, senza distinzioni.
Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 18/02/2025 0

L'INDIFFERENZA: IL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE,BASATO SUI PRINCIPI DELLA WARM COGNITION ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERISI, DON MILANI DI SALERNO

IL FANTASMA DELL'INDIFFERENZA, È UN PROGETTO CREATO DA ME E SOSTENUTO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE Autismo Mille Opportunità .
L'ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERISI-DON MILANI DI SALERNO HA ADERITO ALLA NOSTRA INIZIATIVA ISCRIVENDO PRIMARIE E SECONDARIE.
SONO STATE COINVOLTE 8 CLASSI:
3 CLASSI DELLA TERZA,
4 CLASSI DELLA QUARTA
E UNA CLASSE DELLE SECONDARIE
PER UN TOTALE DI PIÚ DI 130 BAMBINI COINVOLTI.
WARM COGNITION E 9 CATEGORIE TRATTATE:
AMBIENTE, VIOLENZA, GUERRA, DIVERSITÀ, DISABILITÀ, EMPATIA, BULLISMO, POPOLI PRIVI DI RISORSE IDRICHE, INQUINAMENTO.
GRAZIE ALLA DIRIGENTE E AL VICEPRESIDE Raffaello Galibardi , GRAZIE AL CORPO DOCENTI E SOPRATTUTTO AD Angela Amendola per il PREZIOSO SOSTEGNO.
Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 18/02/2025 0

DISABILITA'E AUTISMO: LE TELECAMERE DI CANALE 5 PER LA MANCANZA DI ASSISTENZA E FUTURO PER TANTE FAMIGLIE

Noi associazioni, Autismo Mille Opportunità di Salerno e Bambini Simpatici e Speciali di Orta di Atella, abbiamo chiesto un incontro urgente in presenza di vari esponenti delle istituzioni per dialogare sulla disabilità, sulle terapie per i bambini/ragazzi e per la problematica inerente gli adulti, di fatto abbandonati a loro stessi.

Durante l'incontro sarà presente la troupe dell'indignato speciale di canale 5. 

La data dell'incontro è presso il centro direzionale isola 13, il 25 c.m. alle ore 10,30

Il nostro invito al confronto per la giornata del 25 febbraio è indispensabile a causa delle numerose necessità delle nostre associazioni, che seguono tante famiglie con importanti bisogni di cura e assistenza.

Vogliamo richiedere informazioni su:

le terapie che interessano i minori e gli adulti portatori di disabilità,

la mancata continuità terapeutica,

l’assegnazione delle ore di assistenza terapeutica dovute all’età e non alla gravità del minore,

le barriere architettoniche che sono un gravoso problema per chi vive in carrozzina,

le liste di attesa per accedere ai servizi offerti nei centri,

assistenza nei centri fornita da personale non sufficientemente formato sulle varie disabilità,

l’assegno di cura e la rendicontazione dello stesso,

il progetto di vita e il dopo di noi.

Non ci fermeremo finché non vedremo rispettati i diritti dei nostri figli!

RAPPRESENTANTI LEGALI 

PISANO MICHELE - ASS. BAMBINI SIMPATICI E SPECIALI 

ESPOSITO VALENTINA MARIA ROSARIA- ASS. AUTISMO MILLE OPPORTUNITA’

Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 28/01/2025 0

AUTISMO E BULLISMO : Presentazione libro Mago Oreste Magie Ed Incantesimi per educare alla diversità

𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞!

Siamo felici di condividere un'iniziativa speciale realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia.

"A lezione dal Mago Oreste, magie, pozioni ed incantesimi per educare alla diversità" è il titolo del libro scritto da Valentina BriBre, Presidente dell'Associazione Autismo Mille Opportunità, con le illustrazioni della giovanissima Federica Pinna Kikka.

Valentina BriBre è stata protagonista dell’iniziativa “AssociazionixIdee”, fortemente voluta dal Presidente Federico Del Grosso, un progetto che promuove la partecipazione attiva e la creazione di valore sociale attraverso associazioni e realtà del terzo settore territorio.

Il libro sarà presentato il 31 gennaio alle ore 17:00 presso l'Hotel Palace (via Napoli 29, Battipaglia).

Un evento per riflettere ed educare

L’opera affronta temi fondamentali come l’autismo, il bullismo e la complessità dell’inclusione. Attraverso una fiaba pensata per i più piccoli, il libro punta a sensibilizzare ed educare alla diversità, dando voce alle sfide di chi vive esperienze di esclusione.

L’Associazione Autismo Mille Opportunità, con sede a Salerno, da anni si impegna a divulgare, formare e sostenere famiglie, giovani ed educatori nel complesso mondo dell’autismo.

Un gesto concreto di solidarietà

Il ricavato spettante all’autrice dalla vendita del libro sarà devoluto interamente all’Associazione, per sostenere progetti dedicati ai bambini autistici.

Vi aspettiamo per un momento di riflessione e condivisione su questi temi.

#Inclusione #Diversità #Autismo #FondazioneCassaRuraleBattipaglia #AssociazionixIdee

Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 31/10/2024 0

UNA STELLA E' TORNATA A BRILLARE ,AL TEATRO I RAGAZZI SI ESIBIRANNO

Anche quest'anno la nostra Associazione sostiene questa bellissima iniziativa al teatro che vede protagonisti i ragazzi autistici e non.

E’ tornato lo spettacolo indetto dall'Associazione Bambini Simpatici e Speciali di Orta di Atella che vede la partecipazione dei ragazzi che frequentano l'associazione stessa, in una performance teatrale. 

Il primo dicembre 2024 alle ore 10:30 presso il cinema teatro Lendi di Sant'Arpino in provincia di Caserta ci sarà lo spettacolo, presentato da Gianni Magi e Gennaro Giordano: Una stella è tornata a brillare.

Il titolo dello spettacolo  racchiude il difficile percorso di uno dei bambini vicini  alla realtà associativa che dopo un iter ospedaliero, è tornato a riabbracciare la famiglia e gli amici, compresi quelli speciali.

Tantissimi ospiti arricchiranno la performance teatrale: Santiago, Turco e Laureato, Alberto Selly, Ida Rendano, Marco Capuano, Felice Verdile e Paolo Minini.

Altrettante le associazioni partner che sostengono il progetto : Autismo Mille Opportunità che sostiene tantissime iniziative dell'Associazione Bambini Simpatici e Specciali ,People fly, La casa di Chiara, Liberi di sognare, Pubblicom, Supereroi clown in corsia e Trasparenza per Melito.

Sponsor dell'evento è Baloon Enjoy Events.

All'interno dello spettacolo ci saranno delle performance di ballo curate dal Centro Studi Danza Tiziana Dance.

Il costo del biglietto è di soli €5 .   

Vi invitiamo a contribuire a questa gioia condividendo questo spettacolo all'insegna dell'inclusione e della socializzazione. 

Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 30/09/2024 0

LETTERA AL MINISTRO DELLA DISABILITA': COSA ABBIAMO SCRITTO E PERCHE'

Gentile Ministro dell’Istruzione siamo genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico e per quanto possa essere strano non le stiamo scrivendo per parlare dei nostri disagi e difficoltà che i nostri figli incontrano lungo tutto il percorso scolastico. Non le parleremo della discontinuità che abbiamo con gli insegnanti, non le parleremo delle specializzazioni non adeguate, del tempo scuola che viene loro negato da tante scuole, per fortuna non tutte…e del fatto che ci sentiamo esclusi dal nostro bellissimo ART. 3  della Costituzione che recita uguaglianza ed equità. 

Spesso ci sentiamo figli di un DIO MINORE per quello che ogni giorno siamo costretti ad  affrontare.

 Ogni anno affrontiamo un ingente spesa di materiale didattico, in particolar modo per i quaderni e le penne. I nostri figli utilizzano quaderni particolari per disgrafici e le possiamo assicurare che costano davvero tanto. Si va da un minimo di 2 euro, fino ad arrivare a 3,50 a quaderno, a fronte dei 0.50, 1 euro per i quaderni di uso comune.

Per le penne è la stessa cosa, noi utilizziamo penne con inchiostro cancellabile, che aiutano i nostri ragazzi a non andare in frustrazione se sbagliano. Ebbene anche queste ultime hanno un costo notevole rispetto a quelle classiche. Per averne una di qualità si può arrivare a spendere anche 3 euro.

Ci domandiamo il perché, tra le tante difficoltà che affrontiamo,dobbiamo anche pagare un prezzo più alto per il materiale didattico. 

Crediamo che questo non sia equo e giusto! 

Sappiamo però che alcune scuole forniscono del materiale, ma non risulta comunque sufficiente.

Per questo le chiediamo di valutare la possibilità di dedicare un fondo proprio per dare accesso a questi strumenti. Un gesto che andrebbe ad alleggerire economicamente le famiglie e dimostrerebbe cura e attenzione verso i nostri figli. 

Speriamo vivamente che la nostra proposta venga presa in considerazione e La ringraziamo comunque per il tempo che dedicherà a leggere questa lettera.

AugurandoLe un buon lavoro, siamo certi che farà la cosa giusta e che non rimanga indifferente alla nostra richiesta di aiuto.

FILOMENA MARTONE ,SOCIA DI AUTISMO MILLE OPPORTUNITA'

ESPOSITO VALENTINA ,PRESIDENTE DI AUTISMO MILLE OPPORTUNITA'

Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 30/09/2024 0

REPORT DISABILITA': PIU' DI 50 FAMIGLIE IN LISTA DI ATTESA PER RICEVERE LE TERAPIE

Noi associazioni, Autismo mille opportunità di Salerno e Bambini simpatici e speciali di Orta di Atella, abbiamo raccolto alcuni dati riguardanti i disagi dei minori nella regione Campania.

Intere famiglie abbandonate, di fatto lasciate in attesa di poter accedere alle terapie, anche per anni.

Lo sviluppo evolutivo dei piccoli pazienti risulta purtroppo compromesso da tali carenze.

Riportiamo qui i dati anonimi di chi ha voluto condividere con noi le proprie difficoltà:

Valentin* 9 anni, da tre anni in attesa di ricevere assistenza.

Michel*  6 anni, in lista di attesa da due anni e mezzo costretta a pagare un percorso terapeutico privato.

Ros*  16 anni in attesa dal 2020 di effettuare terapia occupazionale.

Mamma Anna si è rassegnata e paga privatamente €600 al mese.

Ann* 11 anni da Nola, da due anni in lista di attesa per psicoterapia e logopedia che intanto ha iniziato a svolgere privatamente.

 André* 7 anni in lista di attesa da 4.

 

Stefan* sei anni, Napoli, da due anni in lista di attesa.

Francesc*  13 anni da tre anni e mezzo in lista di attesa per terapia occupazionale.

Rit * 7 anni in attesa di terapia occupazionale, il centro asserisce che non ci sono terapisti disponibili.

Dieg*  due anni e 10 mesi, Napoli, da 18 mesi in lista di attesa.

Nicol*  nove anni, dovevano rinnovare il progetto ma da due anni ancora non lo hanno rinnovato.

Men*  Acerra, in attesa per logopedia da 5 anni.

Assunt*, Ercolano, da due anni in lista di attesa.

 Valeri*, tre anni, in lista di attesa da un anno e mezzo, intanto le terapie vengono svolte pagandole privatamente.

 Ros*,  da anni in regime privato,  dopo anni di attesa abbiamo iniziato le terapie ma dobbiamo rinunciarvi a causa del personale  non adeguatamente formato.

 Daniel* cinque anni,  da tre anni in lista di attesa per le terapie costretto intanto a pagarle privatamente.

 Giordan*  da 3 anni in lista di attesa.

 Mari*  in provincia di Napoli da 5 anni in attesa.

 Vincent* 9 anni, in lista di attesa per psicoterapia da un anno.

 Pietr*  tre anni, Napoli, da due anni in lista.

 Alessandr*  due  bambini autistici da 7 anni in lista di attesa per la logopedia.

 Caten*,  14 anni da tre anni in lista per occupazionale e da un anno in lista nella ASL di Mugnano per valutazione.

Benn* 13 anni , da tre anni senza terapie.

Carl* tre anni, da 8 anni in lista di attesa per le terapie come tempistiche hanno prospettato almeno tre anni.

 Angel* 12 anni, in lista di attesa da 5 anni.

Cir* sei anni, Arzano, da tre anni in lista di attesa per ricevere le terapie.

Pietr* sei anni da Napoli, da tre anni in lista di attesa.

Karl* 9 anni, Da tre anni in lista di attesa a Napoli.

 Enz* 15 anni  da tre anni in lista di attesa per terapia occupazionale e da un anno in lista di attesa per semi convitto.

 Tizian*  nove anni, da tre anni in attesa di psicoterapia.

Angel* 14 anni, da due anni in attesa di poter svolgere terapia occupazionale.

Ann* 12 anni, in lista di attesa per  terapia occupazionale da 3 anni.

Orsol* 9 anni ,  da 2 anni in lista di attesa per psicoterapia a Caserta.

Domenic*  quattro anni in lista d'attesa da un anno per psicomotricità e logopedia.

Chet* 14 anni, da più di un anno in lista di attesa per semi convitto nella provincia di Napoli.

Angel* 12 anni, Da due anni senza nessun supporto.

 Vincenz*,  da 5 anni in lista di attesa per la psicomotricità a Napoli.

 Bet* 11 anni, in lista di attesa per terapia occupazionale da un anno a Napoli.

Claud*  9 anni Da Giugliano in Campania in lista di attesa per terapia occupazionale.

 Gabriel* 3 anni, da Roccapiemonte in lista di attesa da un anno.

 Robert* 15 anni, in lista di attesa per terapia occupazionale da 3 anni e da un anno in attesa per accedere al centro diurno per autismo grave a Miano in provincia di Napoli.

Annamari* ,14 anni ,Padula, denuncia ore di terapie dimezzate in quanto la regione Campania non considera la gravità dei ragazzi nell'erogazione dell'assistenza ma bensì, la loro età. Ciò grava sui caregiver e sui minori, che privi di sostegno a misura delle loro esigenze, si aggravano.

Solo nel nostro bacino di utenza più di 50 famiglie sono prive di sostegno e supporto.

I bambini sono abbandonati a loro stessi nell’indifferenza delle istituzioni.

I Presidenti 

ESPOSITO VALENTINA,  AUTISMO MILLE OPPORTUNITA'

MICHELE PISANO , BAMBINI SIMPATICI E SPECIALI







Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 20/09/2024 0

La disabilità in Campania COMUNICATO STAMPA delle associazioni

I disagi per chi vive la disabilità in Campania sono all'ordine del giorno.
I genitori che si rivolgono presso gli sportelli delle nostre associazioni denunciano l'impossibilità di partecipare alle attività sportive poiché non è previsto personale idoneo ad affiancare i ragazzi disabili e liste di attesa di anni per ricevere trattamenti terapeutici che le famiglie sono quindi costrette a pagare privatamente. Come se non bastasse , nei piccoli centri c'è anche carenza di terapisti che abbiano una buona formazione.
Molti bambini sono stati lasciati a casa con un preavviso di 15 giorni senza più poter accedere alle terapie poichè i posti erano terminati .
I disagi si verificano anche all'interno delle scuole ove i comuni non attivano l'assistenza specialistica o i docenti assegnati alla classe per l'inclusione del bambino con disabilità, tardano ad arrivare.
Ci segnalano inoltre che, allo sportello dell’ospedale di Oliveto Citra, per prenotare una Visita di controllo neurologica a domicilio per paziente intrasportabile,l’operatrice ha dichiarato che per tutto il 2025 non vi sono date disponibili.
In tutta la Campania non vi sono sufficienti parchi strutturati all'accoglienza delle persone con disabilità di varia natura sia essa sensoriale, visiva e/o psichica. Mancano inoltre sportelli informativi che diano risposte alle famiglie.
Ai caregiver non viene riconosciuto il lavoro che svolgono giornalmente, sono infatti costretti a lasciare il lavoro per seguire i loro figli e nel caso in cui lo mantengono non hanno giorni di permesso sufficienti per poter seguire al meglio la persona disabile.
Potremmo riassumere tutti i disagi inerenti alla disabilità per la Regione Campania asserendo che:
"Noi famiglie che viviamo la disabilità non rientriamo nell'articolo 3 della Costituzione".
20 Settembre 2024
I Presidenti
Pisano Michele
Esposito Valentina
Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 05/05/2024 0

GIUSTIZIA PER YASSINE ASSOCIAZIONE BAMBINI SIMPATICI E SPECIALI E INDIGNATO SPECIALE

Dopo il nostro comunicato stampa nel quale abbiamo chiesto che venisse fatta Giustizia per Yassine,non ci siamo fermati e abbiamo continuato a darci da fare nonostante la mancanza di risposte da parte di associazioni e testate giornalistiche.

Abbiamo  creato e chiesto che l’hashtag Giustizia per Yassine  diventasse virale per ottenere più visibilità in quanto vogliamo evitare che il caso venga archiviato.

Tantissime sono state le mamme ed i papà che hanno condiviso video, creato cartelloni e post unendosi a noi nel nostro urlo: Giustizia per Yassine!

Come in passato,al nostro fianco abbiamo l'aiuto dell'Associazione Bambini Simpatici e Speciali di Orta di Atella, che vede l'impegno del suo presidente nella persona di Michele Pisano che ha contattato personalmente e per tantissimi giorni le testate giornalistiche di sua conoscenza.

Noi avevamo provato a farlo insistentemente tramite l'invio di PEC ma senza risultato,senza risposte.

Grazie a Michele invece,l’Indignato Speciale verrà nella sua Associazione ad Orta di Atella il giorno 7 maggio alle ore 15 per fare il primo servizio su Yassine.

Dal 2021 la madre di Yassine,Amina,aspetta risposte.

E noi,oltre ad essere Presidenti delle nostre Associazioni siamo soprattutto  genitori di ragazzi autistici e le nostre cause non possono mai essere scisse dall’umanità e dal sentimento.

Vi aspettiamo martedì nell’Associazione Bambini Simpatici e Speciali ad Orta di atella in via Giuseppe  Garibaldi 36 con mamme e bambini con i cartelloni per Giustizia Per Yassine. Insieme si può!

Lingua non trovata:

AutismoMilleOpportunità 01/04/2024 0

AUTISMO:SETTIMANA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO

Per la giornata sulla consapevolezza dell'autismo del 2 aprile , a Salerno le attività dureranno un'intera settimana.

La necessità di parlare di autismo è impellente e non può ridursi in sole 24 ore.

Sin da domani l'Associazione Autismo Mille Opportunità sarà sul Corso Vittorio Emanuele per sensibilizzare attraverso la distribuzione di due nostre brochure che hanno visto la collaborazione del nostro team nelle persone della Dott.ssa Alessandra Borghese e della Dott.ssa Annalisa Turturici.

Distribuiremo la nostra guida per insegnare l'autismo ai bambini.

Durante la settimana ,inoltre,saremo presenti nelle scuole con il nostro progetto : Autismo in Rima,con laboratori creativi e sabato termineremo la settimana  nel complesso Le querce a Capezzano dove saremo presenti con uno stand.

Lingua non trovata: